0773 403 626
NUTRIZIONE CLINICA | DIETA
Seguire una dieta corretta non è utile solo per perdere peso; le nuove ricerche scientifiche nel campo della nutrizione clinica hanno infatti evidenziato che mangiando in modo sano, senza rinunciare al piacere, si può restare in forma e in salute nel tempo.
La correzione dell’alimentazione è un passo fondamentale per raggiungere importanti traguardi in termini di salute e questo vale ancor di più se ci si trova in presenza di condizioni patologiche: la cura per malattie cardiovascolari, del diabete e del colesterolo alto passa proprio dalle scelte fatte in cucina.
Provate ad immaginare le molecole presenti in una compressa qualsiasi e paragonatele alla quantità di cibo ingerito ad ogni pasto. Queste molecole stimolano ogni volta delle reazioni all’interno del nostro organismo: innalzamento della glicemia, produzione di grassi saturi, attivazione di sistemi ossido-riduzione e hanno effetti profondi sulla nostra salute.
Nutrirsi in modo sbagliato può influire in modo negativo sul “funzionamento” facendo aumentare i valori di glicemia, colesterolo e trigliceridi, favorendo l’insorgere di ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari e sovrappeso. L’alimentazione scorretta porta anche all’ostruzione delle arterie creando placche aterosclerotiche e favorendo così ictus e infarti e gioca un ruolo chiave nel processo di invecchiamento precoce.
Il cibo può farci ammalare o al contrario ci può rendere più forti ed essere un prezioso alleato per la salute.
Curarsi con il cibo è meno semplice di quanto sembri, con errori determinanti dietro l’angolo. Le molecole contenute nei cibi interagiscono con i farmaci assunti e con la biochimica cellulare del corpo, quindi diventa fondamentale scegliere coscientemente gli alimenti giusti, le associazioni corrette tra i nutrienti e i momenti di consumo più idonei.
Non esiste un’alimentazione corretta valida per tutti indistintamente. Occorre studiare e analizzare la situazione metabolica individuale in modo approfondito con esami specialistici.
Gli sviluppi della biologia molecolare permettono oggi di ottenere le informazioni necessarie per analizzare la situazione di ogni singolo soggetto e impostare di conseguenza un corretto piano alimentare personalizzato.
La lipidomica di membrana riesce ad analizzare tutti gli acidi grassi presenti sulle membrane cellulari, fornendo precise informazioni sul loro stato di ossidazione e di fluidità, rivelando così lo stato del funzionamento. Analizzare il livello di ossidazione delle membrane cellulari e dei grassi permette di impostare correttamente la terapia per l’ipercolesterolemia. La classica analisi del sangue non permette di misurare il colesterolo “ossidato”, che è la componente che si deposita realmente nei vasi sanguigni, ostruendoli.
La lipidomica di membrana analizza i “grassi” presenti sulla membrana delle cellule, non prendendo in considerazione il grasso che circola liberamente nel sangue e che risente delle influenze degli ultimi cibi ingeriti.
Generalmente con gli esami di lipidomica si valutano solo le membrane dei globuli rossi più “anziani”, ovvero quelli vissuti quattro mesi; questo ci fornisce un risultato più preciso sulla situazione generale personale e le abitudini alimentari. Per quattro mesi, il globulo rosso ha circolato nel sangue e incontrato tutti gli acidi grassi ingeriti in questo lasso di tempo. Gli “incontri” lasciano il segno sulla membrana del globulo rosso, permettendodi scoprire informazioni più utili rispetto ad un esame classico del colesterolo o dei triglicerIdi. Questo esame effettuato regolarmente nel nostro studio è chiamato Fat Profile ed è stato ideato da un’azienda spin off del CNR di Bologna.
Allo stesso modo lo studio del Microbiota intestinale e la metagenomica permettono di avere precise informazioni sulle popolazioni batteriche presenti nell’intestino, che possono favorire problemi di disbiosi intestinale, mal digestione, gonfiore intestinale, sovrappeso e altre patologie.
Questi esami specialistici consentono al medico di personalizzare la terapia rendendola così più efficace.
Le diete ipocaloriche per dimagrire sono assolutamente sconsigliate, in quanto creano stress e a lungo termine sono destinate a fallire. In un mondo frenetico come quello in cui viviamo è necessario affidarsi ad esperti ed intraprendere percorsi semplici da seguire, che portino benefici immediati, nell’ambito di uno stile di vita salutare. Indossare un abito su misura, ti fa sentire subito più sicuro e a tuo agio, riesci a portarlo ogni giorno perché non ti sta stretto e non ti fa sentire fuori luogo.
Nel Centro Luma,ogni dieta proposta segue questi principi:
Abbiamo individuato 3 passi fondamentali da compiere quando si inizia a comprendere il grande potere del cibo nella trasformazione della propria vita:
Lo specialista in Igiene e Medicina preventiva è un medico con una formazione specialistica, che ha dedicato quattro anni supplementari di studio per formarsi sulla prevenzione. Di solito si occupa della prevenzione primaria, che si propone di mantenere le condizioni di benessere seguendo un corretto stile di vita e una alimentazione adeguata e un approccio altamente personalizzato.
Luma Medigroup S.r.l.
P.Iva 13903621004
Via Carrara, 38A, 04100 Latina Scalo LT
0773 403 626 info@lumamed.it Privacy e Policy DocumentazioneAutorizzazione Regione Lazio n. G06518
Direttore Sanitario: Dott.Luigi D’Ettorre
© 2021 - 2023 Tutti diritti riservati